La nostra missione è quella di contribuire ad allargare e rendere piu' facilmente fruibile la rete di professionisti formati e preparati, in grado di affiancare con competenza e sensibilità le famiglie che vivono il dolore di un lutto perinatale.
Perché è cruciale questa formazione?
Il lutto perinatale è una delle esperienze più devastanti che una famiglia possa affrontare, eppure, troppo spesso, i professionisti che si trovano a supportare i genitori non dispongono delle conoscenze e competenze specifiche per farlo in modo adeguato. Crediamo che la formazione sul lutto perinatale sia essenziale per garantire che psicologi, counselor, operatori sanitari e tutti coloro che lavorano nel campo della maternità e della salute mentale, siano specificamente preparati ad offrire un supporto mirato, empatico e altamente qualificato.
Come sarà gestita la formazione?
Con il tuo aiuto, finanzieremo il corso base di formazione specifica sul lutto perinatale di LuttoPerinataleLife con le dottoresse Novella Buiani e Erika Zerbini, erogandolo gratuitamente per i professionisti selezionati. I partecipanti riceveranno un corso base di formazione online, che si terrà nell'autunno/inverno 2025, articolato in 9 ore suddivise in tre giornate. La formazione si svolgera' in modalità streaming, per garantire interazione diretta e un dialogo attivo tra i formatori e i partecipanti, creando un ambiente di apprendimento che favorisca la condivisione di esperienze e l’acquisizione di competenze pratiche.
Come verranno selezionati i professionisti?
I professionisti che accederanno a questa formazione saranno attentamente selezionati tramite ricezione mail di candidatura, colloquio telefonico e compilazione di una candidatura scritta con risposta a domande aperte.
Potranno candidarsi autonomamente o essere individuati in collaborazione con associazioni, ospedali e strutture sanitarie di tutto il territorio italiano.
I requisiti principali per l'accesso sono, oltre al titolo di figura professionale in ambito salute mentale e maternita', l'esperienza gia' maturata, eventuali formazioni specifiche pregresse, l’impegno a lavorare a stretto contatto con le famiglie in lutto perinatale e la disponibilità a offrire loro, nell'anno 2026, consulenze e percorsi di supporto a tariffe calmierate, oltre a un primo colloquio gratuito nell’ambito del progetto "Piume di Sogni".
Quale sara' l'impatto del tuo sostegno?
Con il tuo contributo, potremo riservare fino a 15 posti gratuiti per professionisti che lavorano nel settore della salute mentale e della maternità, dando loro l'opportunità di ricevere una formazione che spesso è difficile da reperire, poco completa e non approfondita nei piani di studio.
Inoltre, potrai aiutarci a garantire che questi professionisti siano poi in grado di rispondere prontamente e con competenza alle necessità delle famiglie che vivono un lutto perinatale, creando un supporto continuo e qualificato che inizia fin dai primi momenti di incontro, come il parto o l'intervento medico, e prosegue nel tempo con percorsi di consulenza e supporto.
L’obiettivo è quello di formare una rete di professionisti in grado di garantire un supporto consapevole e competente alle famiglie che affrontano un lutto perinatale. La tua donazione contribuirà direttamente alla creazione di questa rete, con un impatto positivo e duraturo per molte famiglie. I nominativi completi dei candidati che verranno scelti e otterranno la formazione gratuita saranno pubblicati entro Settembre 2025 sul sito www.piumedisogni.it in una pagina web dedicata.
Se desideri maggiori dettagli o informazioni su come contribuire oppure sei un professionista e vuoi candidarti, non esitare a contattarci all'indirizzo info@piumedisogni.it.
"Insieme, possiamo fare la differenza nella vita di chi sta affrontando il dolore della perdita perinatale."